Non dirò nulla della colonna sonora perchè non la ricordo.
Vuole dire che non si staccava dal film. Non strideva, e non brillava di luce propria, quindi si amalgamava. Mi capita assai di rado, di distinguerla dal filme ricordarla a parte.
La vicenda è nota, in quanto realmente accaduta. Il gruppo Spotlight, che al Boston Globe si occupava di approfondimenti di notizie delicate, viene incaricato di andare a fondo su quella di un caso di pedofilia.
Le indagini si allargano a macchia d’olio, i prelati interessati sono moltissimi, e la Chiesa ha fatto di tutto per mettere a tacere le cose, facendo trattative private con le parti lese, trasferendo i preti etc.
I giornalisti vincono le resistenze della città omertosa – non vedo non sento non parlo – riuscendo a ricostruire il sistema che ha interessato più di 1000 ragazzini e ragazzine, e un’ottantina di preti.
Il film, candidato a molti premi Oscar (miglior attore e attrice non protagonista, sceneggiatura, miglior film, regia, e credo basta, e basti) è senza dubbio da vedere e molto interessante, anche per chi non è giornalista, perchè mostra come si fa giornalismo, ovvero come si cercano le fonti, e le prove, si rispetti la privacy e le corse per non farsi soffiare le notizie dalle altre testate.
Il primo pensiero: Quando i giornalisti sono davvero utili.
Il secondo pensiero: Non è intervenuta alcuna forza politica, solo la direzione del Globe che voleva aumentare/mantenere il numero dei lettori e aveva spinto all’indagine.
Il terzo pensiero che forse doveva essere il primo: la notizia l’avevano sottomano anni e anni prima, un altro caso, ma l’avevano sottovalutata.
Dicevo il film è interessante, e coinvolgente, però lo stavo guardando io, che marginalmente conosco l’ambiente di chi scrive, io stessa nel mio piccolo scrivo qui e sul social e nello scrivere mi faccio delle domande: è in grado di coinvolgere anche chi da questo ambiente è lontano, al di là del problema ripugnante emerso nella Chiesa?
Perchè questo non è un film sulla pedofilia, è un film sul giornalismo.
Certo, le emozioni che spingono il gruppo Spotlight sono abbastanza contagiose, forse alla storia manca quel pizzico che fa film, che rende i protagonisti un po’ più eroi agli occhi dei non addetti ai lavori… ovvero qualcuno che contrasti i giornalisti, li minacci, li diffidi.
Tipo, Rezendes è al telefono e la telefonata si interrompe bruscamente, e bussano alla sua porta di casa. Brrr… che arrivi la nominata pallottola, che entri qualcuno che lo fa nero? Chiede chi è, L’arcivescovo di Canterbury, risponde la voce del capo redattore Bradlee che entra con una pizza.
E comunque, per me che amo i puzzle, è un bel film.