Volevo rileggermelo per quanto mi era sembrato assurdo, e sono andata a ripescare l’articolo di ieri sull’ultima uscita di Polillo, che è stato per l’occasione ricordato come quello che proponeva la tassa sui cani.
Premetto doverosamente di non essere un’economista, e semmai un’economa-fallita- nella gestione domestica.
Bisogna aumentare il PIL, dice, lavoriamo nove mesi all’anno, e quindi dovremmo lavorare di più senza aumento di retribuzione. A prescindere che l’azienda dove lavoro lo sta già facendo, mi chiedo quali sarebbero le prime ripercussioni.
Innanzitutto, potrebbe venire trattato a mo’ di San Sebastiano da tutto il settore connesso al turismo, che già ha visto cali paurosi nelle prenotazioni e quant’altro. Mettiamoci anche le visite ai Musei, che si stanno dimostrando redditizie per lo Stato (speriamo chelo Stato se ne accorga).
Se bisogna incrementare la crescita, e quindi i consumi, quel lavoro che dovrei fare io per una settimana, potrebbero affidarlo a un nuovo assunto: eccoti un nuovo consumatore e pagatore di tasse. Ovverossia, un giovane non disoccupato, o un esodato che riesce ad arrivare alla pensione dove gliela ha messa la Fornero, o una donna non penalizzata rispetto al maschio, o un extracomunitario comunitario… perchè proprio sulle spalle del lavoratore già lavoratore, novello Atlante, sottopagandolo quindi rispetto alla media europea?
E poi, scendendo nelle piccole vicende quotidiane, per lo più inimmaginate dai gestori di cosa pubblica, una settimana di ferie in meno, con scuole e asili chiusi, ad una madre importa, e anche costa, e poi, passare un po’ di tempo con i propri pargoli, mica nuoce alla crescita, neanche a quella italiana.
Una settimana di ferie in meno
6 Repliche