Youth, la giovinezza.
Nelle Alpi Svizzere, anche le mucche al pascolo assurgono alla gloria cinematografica…tant’è che l’apatico direttore d’orchestra sorride dirigendo il suono dei campanacci. Perchè lui dice d’essere apatico, e poi si guarda dal di fuori, e si chiede conferma della sua apatia. Così apatico che non perde una sfumatura di quello che gli accade intorno, o di ciò che dovrebbe invece accadere.
Nel centro benessere nella Alpi Svizzere gli ospiti sono un po’ di tutte le età, certo per la maggior parte anziani, sempre meno anziani dei due bambini che li ascolti e son già vissuti e disincantati, pratici.
In questa sorta di casa di riposo per super ricchi dialogano concisamente tra loro gli amici e consuoceri Fred e Mick, ovvero l’apatico e il sognatore, il regista che sta scrivendo le scene del suo ultimo film, la figlia di Fred abbandonata di punto in bianco dal figlio di Mick, Jmmy attore di successo che deve immedesimarsi nella nuova parte, la tosta musa di Mick Brenda Morel, gli sceneggiatori , la massaggiatrice, il medico, Sua repellenza la controfigura di Maradona, e Miss Universo, che tenta di cogliere tutti di sopresa, esprimendo concetti probabilmente arguti.
Gli altri personaggi son tutti silenziosi, si muovono ieratici , anche la coppia che non si parla mai al tavolo del pranzo è ieratica, eccezion fatta per l’ululato che erompe dalla signora durante un coito, diciamo furtivo ma spiato per caso dai nostri due protagonisti, contro il tronco di un abete nel bosco, ma state sereni, la coppia riprende subito la sua ieraticità.
E’ un film prevalentemente orizzontale perchè molti dialoghi, pensieri, sogni nascono in posizione supina, il musicista mentre dorme con la figlia piangente vicina, o mentre le sue carni invecchiate vengono massaggiate con esperienza, il regista Mick con i giovani sceneggiatori pensano il finale del film sdraiati sui lettoni prima di dormire, o gli ospiti si avviano in fila silenziosa ed ordinata per sdraiarsi negli idromassaggi.
La storia è fatta di niente, ma come spesso capita, a Sorrentino e ad altri, il filo esile di narrazione serve a presentare affreschi e personaggi, momenti, come si avessero in mente prima le scene, e poi si sia pensato a collegarle in modo più o meno plausibile.
Caine e Keitel stupendi nella loro familiarità, ingombrante il Maradona (sarà che è un personaggio che mi ispira disgusto, non me ne vogliano lui o i tifosi napoletani) curiosa la figlia del musicista infatuata dallo scalatore svizzero, al quale avrei imposto “vuoi avere una storia con me? tagliati metà del materasso che hai per barba” e sì che mi piacciono barba e baffi) e dai con ‘sta cosa della piscina dove si immerge miss Universo tutta nuda, e i due vecchi amici la guardano, come una visione…questa foto in locandina, e ovunque, certo vistosa, si nota, attira, come ormai sederi perfetti e seni di tutte le forme non siano in mostra ovunque…forse è il momento top della loro vecchiezza, potrebbe avere questo significato. Banale, però, d’altra parte è un film pieno di luoghi comuni e dialoghi comuni. Comunque bello, bello per le musiche di Lang, bello per la fotografia minuziosa di Bigazzi, bello per la bravura degli attori. Un film che non ti scompone. Non è immediato trovarvi un senso, un messaggio, ma non è obbligatorio trovarlo, o riceverlo, e ci si accontenta della piacevolezza, del godimento nell’immediato, e già non è poco.
prossimi da vedere, Il racconto dei racconti, e Taxi Teheran.
Bella segnalazione, come di consueto: e, come di consueto, Sorrentino qui, Sorrentino là, temo non andare a vederlo.
Garrone incuriosisce (un pochino) di più, l’altro giorno, in televisione, c’era un Antonio Pietrangeli e ci s’è rivisto quello.
Grazie, sempre una lettura utile, da queste parti
Esatto, ci puoi trovare ma anche non trovare. E te lo godi lo,stesso. Stupenda fotografia e musica imponente. Molto la musica molto commentante… La bellezza all eccesso, quasi crudele per la vecchiezza impotente oramai di goderla, se non con gli occhi, perdutamente. Si mi è piaciuto…anche se devo ancora elaborare tutto…