Tombolo

Stasera, scegliendo i gusti del gelato, mi è tornato in mente il Paciugo, un gelato che adoravo nella mia infanzia, assaggiato più volte nella sua patria di origine,  Portofino,  accontentandomi in seguito della sua interpretazione rapallese, nel locale dove giocava a carte mia madre.
Per associazione di idee, sempre un po’ svagate, le mie associazioni, sono andata oltre, nel ricordare:  un viaggio in yacht con amici di mia zia e il loro figlio mio coetaneo, e  mia madre, per l’occasione le dovevano aver strappato il mazzo di carte dalle mani, o le avevano promesso di rientrare in  tempo, nel pomeriggio.
Doveva essere intorno al 1962.  Si partiva dal porticciolo di Rapallo, lo yacht si raggiungeva con la scialuppa.  Possibile che non ricordi mia madre in costume, però ho in mente un foulard?
La partenza, il vento, le onde, la speranza di vedere delfini,  il Claudio mi faceva esplorare l’imbarcazione, e la cabina col timoniere:  ero preparatissima, tutto  quello che sapevo sulla navigazione  lo avevo imparato leggendo Topolino.  Sosta, si fa il bagno, il marinaio ci sorveglia: nessun pescecane.
Si riprende la navigazione, e quando si naviga  poi isi finisce con  l’approdare, e  pranzare dentro un ristorante: mi ricordo un paese, una piazza, e negozietti con vecchie sedute fuori che lavoravano al tombolo.
Io questa parte qui non so mai se l’ho sognata o no.  Sono sicura che fosse Portofino… ma possibile che questi negozietti, siano tutti spariti in  cinque o sei anni? Perchè tornata in loco adolescente, Portofino era già carissima, e  quei negozietti mi parevano spariti.
Certo, il viaggio mi era sembrato lungo ed emozionante,  Rapallo-Portofino non sono così distanti, è percorribile anche a piedi,  ma da bambini si ha una percezione diversa, delle distanze e del tempo,

4 pensieri su “Tombolo

  1. giovanni choukhadarian

    Possibilissimo che quei negozi siano spariti. Gli affitti di Portofino devono essere infatti tra i più cari del Mediterraneo

    Rispondi
    1. tiptop Autore articolo

      Credo di sì! Solo, ho questo ricordo da bambina di un posto pieno di tomboli, e se era Portofino, come penso, sono stati fatti fuori in un baleno, se già cinque o sei anni dopo non c’erano più!

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...