The show must go on. “ho dimenticato il plettro, tu ne hai uno? ” no non fumo e non suono la chitarra “quando arrivi fammi uno squillo” , “sei lì? chiedi al bar di fianco se ci possono dare del ghiaccio, solo se possono, poi arriviamo noi” “sì possono” “siamo in ritardissimo, riesci a fare andare la lavapiatti per spolverare i bicchieri?” No, non riuscivo, tasto “eco”, manopola, ma “on”? La manopola non faceva scattare nulla, il contatore era sul rosso, le spine erano dentro… Un pensiero, all’inizio le poesie, le poesie recitate su rumore di lavapiatti dietro il sipario, siamo troppo avanti qui al Van Ghè… Per fortuna l’intervento del primo uomo arrivato – una ragazza pisolava sul soppalco, si era svegliata, ma non avevamo risolto- schiaccia il tasto giusto, di fianco a quello “eco”.
Poi arrivano gli strumenti… tutto pieno di strumenti. Laura si allunga sul trabattello a orientare le luci, i leggii sbocciano come fiori in primavera, si allungano i gambi. Perfetto, siamo pronti, peccato che le cibarie son bloccate in tangenziale. Comincia ad arrivare gente, e poi ancora gente, tutti che si salutano, si riconoscono, si abbracciano … ma ci guardo: siamo tutti noi, ma dico, uno di pubblico, uno?
Arrivano le cibarie, e il buon vino, e il registratore di cassa a riempire la tavola decorata con fiori, origami colorati creati dalla ragazza che non pisolava più. E del meccanismo dei buoni e tagliandini, si capisce nulla, è la prima volta che proviamo a far così per le consumazioni. La scaletta, il mio memo degli artisti scritto su un pezzo di carta, poco più che un francobollo, tutta rigirata che nessuno ci capiva più niente.
Ma alla fine ci siamo stati tutti, e il pubblico, e il violoncello, e l’insolito piattino di taleggio e cachi della Divinacomida, e grazie alla poesia di Francesca Genti, Manuela Dago e Paolo Gentiluomo, a Roberto Deangelis, a Patrizio Luigi Belloli, alla recitazione di Camilla Barbarito e di Pasquale Conti, alla musica di Giangilberto Monti, Alessio Lega, Balen’ Arrubia, Matteo Passante, Cesare Livrizzi, agli accompagnamenti di Fabio Marconi e Guido Baldoni, e il gruppo Monteforte, Tripodi, Viganò, Minguzzi sempre disponibile a coccolarci mirabilmente con le loro note. Ma grazie davvero!
Ma che bel post: l’atmosfera dei concerti è una delle cose che mi manca di più, sai. Spero di fare un salto da voi prima possibile, anche se la vedo molto complicata. Grazie di raccontare queste cose, amica mia
Bentornata! era un po’ che mancavi, a dire il vero era anche un po’ che non scrivevo…
Quel “da voi” mi emoziona un po’, questo senso di appartenza. Ovvio, ti aspetto, anzi, ti aspettiamo!
l’altra settimana non riuscivo a commentare con questa nuova procedura. neppure ora?
adesso ci sei! c’è una nuova procedura?
sì, la scorsa settimana compariva una finestra con un messaggio (forse promozionale, non ricordo bene). ma anche oggi è stato complicato inserire il commento: non consentiva l’accesso ai campi obbligatori e ho dovuto faticare e ripetere diverse volte l’invio perché me lo consentisse. forse un problema del mio pc. ciao