Come reazione al
post della Cristina, non posso che espletare la mia odierna composizione di
culi in aria.
Ripieno di TIP TOP al Forno
Preparazione per il ripieno:
Prendere degli gnocchetti scrausi al GS sottcasa, della panna schifa, rucola maculata e prosciutto di S.Daniele che fa un po’ meno pellagra di quello dell’altra volta.
Il procedimento per la cottuna neanche ve la spiego perchè basta cazzare più o meno a casaccio le robe in un pentolino e sperare in un miracolo. Innaffiare il tutto con del vino Riesling al gradevole aroma di tappo.
(Ripieno numero uno)
A seguito della prima sbobba, introdurre in tavolata una finta sacherTorte (daltronde c’è scritto sacker non sacher), insaporire il tutto con dell’ottimo Moscato di Terracina che purtroppo non sapeva di tappo.
(Ripieno numero due)
Assicurarsi che entrambi i ripieni subentrino placidamente all’interno della Cri facendo attenzione ad adagiarla delicatamente in una camicietta Hawayana Vu’Cumprà Free.
A titolo d’esempio ho allegato una diapositiva della procedura che, causa legge sulla PRAIVASI, ho dovuto sostituire il suo bel faccino con l’amico TIM (Ciao Amico Tim, come stai?). Sperando di non aver danneggiato eccessivamente la minuziosa rappresentazione formale della modalità d’introduzione del ripieno in Cri, proseguirei con l’ultimo passaggio.
(gnocchetti ed Amico TIM)
Riporre la Cristina (non prima di averla infarcita per bene di gnocchetti schifi, tappo vino e finta sacher) in una casseruola insaponata e preventivamente oliata ed infornare il tutto…
“Ma tu non c’hai il forno” mi disse lei.
“Come? non c’ho il forno… ECCHECCAZZO!!!”
Non ho neppure avuto il piacere di avere Tip Top Per Cena…
Io CeccoPierangioliEugenio (da taluni conosciuto col più caratteristico nome di “Pier…“) in assoluta ottemperanza nonchè responsabilità delle mie personali azioni e sano di mente, in data di luglio 07, 2007 17:21 decisi in qualità d’entità autonoma e cosciente di pubblicare il mio Post… | PermaFlex | commenti (33)
#1 07 Luglio 2007 – 16:37
si poteva provare a siggillarla in bagno e provare a vedere come venisse la cottura al vapore no?
#2 07 Luglio 2007 – 18:01
begli amici…. al forno… al vapore…
#3 07 Luglio 2007 – 18:58
rido, di gusto. quel primo sembra un gran primo, oltretutto.
#4 07 Luglio 2007 – 19:31
ridi ridi… quanto ho riso anch’io a leggere qui!
#5 07 Luglio 2007 – 20:31
La Princess lamenta la mancata considerazione del salamino di cioccolato che ci aveva preparato.
Tiè!
#6 07 Luglio 2007 – 20:43
E dove lo trovavo del vapore da mettere in bagno?
Al limite potevo dar fuoco a una puzzetta e cucinare la Cristina alla flambè …
#7 07 Luglio 2007 – 20:47
con l’oblò chiuso poi! Mio dio non oso pensarci. Già non c’erano zanzare….
#8 07 Luglio 2007 – 22:57
Cavolo, Pier, tu si che sai come si riceve! E non sto scherzando…E’ proprio il tipo di cena che piace a me: informale e rilassata.Anna
 |
|
utente anonimo |
#9 08 Luglio 2007 – 00:11
Vorrei far notare che in bagno non c’è l’oblò…
Comunquesia Grazie Anna!!!
#10 08 Luglio 2007 – 00:17
la chiamerei foto geniale… complimenti
#11 08 Luglio 2007 – 00:44
Intendevo l’Oblò, con la O maiuscola, la potenza finestrifera di casa tua, che tutto determina degli scambi aerei…
#12 08 Luglio 2007 – 09:22
però io non ho capito…come era il ripieno numero 1? buono???
#13 08 Luglio 2007 – 11:09
Grazie Cinema… Gran Bel Blog il tuo…
Gli scambi aerei in casa mia sono molto intensi Cri…
Star, il primo non era ne carne ne pesce. Erano gnocchetti ricula panna crudo. Non sono usciti un granchè perchè ho provato ad aggiungere una patata nella cottura che ha reso il composto troppo dolciastro…
Sai com’è, si sperimenta…
#14 09 Luglio 2007 – 11:25
nelle mie minime conoscenze culinarie mi chiedo… come ti è venuto in mente di metterci una patata???
#15 09 Luglio 2007 – 14:19
Apparte le solite battutaccie scontate.
Perche’ gli gnocchetti erano di patate e spesso, soprattutto con la pasta e consigliato e lo faccio quasi sempre, di usare l’acqua della bollitura delle patate per cuocere. Con le trofie al pesto esce che e’ una meraviglia.
Evidentemente ci stanno bene solo con il grano.
Daltronde spesso anche nell’impasto della focaccia pugliese si mette una patata bollita per insaporire ed ammorbidire la pasta.
Tutta esperienza comunque…
 |
|
utente anonimo |
#16 10 Luglio 2007 – 20:17
in fricassea !!! Tip va preparata così !
#17 10 Luglio 2007 – 20:35
già cosi il forno non serviva…
#18 10 Luglio 2007 – 20:57
Si, ma APPARTE CHE non ho coperchi in sta casa, ma la casseruola?
Me la presti tu?
Rammento che i miei piatti li faccio in un pentolino per il the.
L’unico che c’ho.
#19 10 Luglio 2007 – 20:59
“quel” pentolino????
#20 11 Luglio 2007 – 07:27
No tip, non il Pitale…
#21 11 Luglio 2007 – 13:05
dicevo l’altro!
#22 11 Luglio 2007 – 14:35
te la mando…una antiaderente. si sa mai, rimangono tracce di tip in giro per casa…
#23 11 Luglio 2007 – 18:38
Allora meglio una aderente così s’attacca e non fugge via…
#24 12 Luglio 2007 – 00:51
non sono come un’oliva o un pisello…penso che in una casseruola mi incastro, sarà difficile girarmi.
#25 12 Luglio 2007 – 12:37
ho le lascrime agli occhi per la fantastica cenetta! ma tip top ora sta bene???
ahaha
per franMC non ci sono segreti, io ho solo travesta e marocca come vicini di casa… a meno che…
ahaha ola!!!
#26 12 Luglio 2007 – 12:44
Grazie Skunky per la giustificata preoccupazione… sono viva sono qui!
#27 12 Luglio 2007 – 16:38
Due dubbi mi sono rimasti:
1: non hai specificato i tempi di cottura
2: dopo la farcitura è stato necessario utilizzare dello spago per far si che il ripieno non uscisse????
:-))))
P.S.: spettacolare la tovaglia di fiandra sulla quale hai apparecchiato. Mi piacerebbe averne una uguale……
#28 13 Luglio 2007 – 16:49
Scusate…
Ma perche’ continuate a chiedere alla Cri se e’ ancora viva?
Ecche’nonvifidate?
Diana, la tovaglia non e’ di fiandra e’ semplicemente tessuta in vetrocemento…
Per evitare che il ripieno uscisse ho usato il tappo che sa di tappo…
#29 16 Luglio 2007 – 06:07
ma tu non hai un tavolo! 🙂
piacere peperoncino.
#30 16 Luglio 2007 – 10:16
Piacere PeppeRed…
#31 31 Luglio 2007 – 19:08
http://tipto
[..] Scoperte. Ieri sera cena a casa di un amico.. dovevo verificare l’oblò. Che sarebbe la finestra buco dell’angolo cottura. O meglio… la sua Casa della lib ertà… o al Casa del Dia volo.. che in effetti vicinissimo a casa mia non &egrav [..]
#32 16 Dicembre 2007 – 21:02
Scusa se mi permetto, ma ‘rint’o miezz’ e ttutta ‘sta sciccheria mi aspettavo un calice, che ne so, della risciarr ginori… di quelli che neanche la contessa serbelloni mazzanti viendalmare. Ma i bicchieri della nutella… che caduta di stile… 🙂
#33 16 Dicembre 2007 – 21:13
Ci avevo solo quelli.
Ma t’assicuro che fanno anch’essi la loro PORCA figura…