anche questo… chi non è mai capitato a leggere qualcosa su Wikipedia?
Forse la legge sulle intercettazioni le metterà il bavaglio…. leggete questo comunicato di wikipediam cliccando sul link
Questa cosa di Wikipedia serve a dare una chiara idea della direzione nella quale ci stiamo muovendo, direi.
appunto stiamo deragliando alla grande
Wikipedia non si tocca!
Che per le ricerche di mia figlia è miracolosa 😉
Leela
è tutto uno show, anche quello di wikipedia…
già non ne parla più nessno.
non ne parla più nessuno… appunto, nel web si formano le onde, che come le onde muoiono sulla spiaggia.
Però Wikipedia il suo allarme lo lascia, quando ci si accede, l'avviso resta.
io non lo vedo. Ma anche se lo vedessi non cambierebbe molto, fa parte di un gioco. Lanciare gli allarmi a desta e a manca è uno sport molto diffuso in Italia.
Serve a proiettare los guardo lontano senza far vedere il burrone che ognuno ha ad un palmno dal proprio naso.
Crea irritazione un possibile ridimensionamento di wikipedia e non magari una fabbrica che chiude a 20 metri da casa!
Non ne parla più nessuno proprio grazie alla protesta di Wikipedia. Ricordo che se questa norma fosse passata avrebbe determinato una stretta su tutti i blog italiani non indifferente. La mobilitazione di Wikipedia è stata determinante, come del resto spiega questa intervista all'avvocato Guido Scorza (che tiene un blog su Il Fatto Quotidiano), a far ritirare al Governo una normativa di natura chiaramente censoria.
Non ne parla più nessuno proprio grazie alla protesta di Wikipedia. Ricordo che se questa norma fosse passata avrebbe determinato una stretta su tutti i blog italiani non indifferente. La mobilitazione di Wikipedia è stata determinante, come del resto spiega questa intervista all'avvocato Guido Scorza (che tiene un blog su Il Fatto Quotidiano), a far ritirare al Governo una normativa di natura chiaramente censoria.