La bicicletta, prudentemente legata alla ringhiera, è ancora munita di campanello, dinamo, freni e pedali, apparentemente in ordine.
P.s. C’è anche il portapacchi. A pensarci bene han tolto solo le ruote, ma l’effetto è di distruzione.
La bicicletta, prudentemente legata alla ringhiera, è ancora munita di campanello, dinamo, freni e pedali, apparentemente in ordine.
P.s. C’è anche il portapacchi. A pensarci bene han tolto solo le ruote, ma l’effetto è di distruzione.
Che tristezza…!!!
Juliette75! 😐
sembra che, con una gomma, siano state cancellate letteralmente le ruote e l’effetto ottico poi non è così sgradevole…….povero proprietario….
viviamo in un paese di barbari!
ecco perchè giammai comprerò una bici non volendo portarla su dalle scale tutte le sere …
bic unlogged
Se ci penso…. é la metafora della vita. Che tristezza, ogni giorno perdiamo pezzi (o ci tolgono pezzi) pur sembrando sempre integri.
hai provato a far suonare il campanello? scommetto che se lo suoni ricompaiono le ruote e anche l’omino che la guidava. partirà a razzo cantando con un cane in equilibrio sul portapacchi che, tenendo le orecchie tese, imiterà il suono di un areoplano
Juliette, un po’ è triste un po’ fa ridere…
Luna, mi vien da ridere per quello che scrivi, pensando alla zona tipo kasbah in cui lavoro! Ma è un’immagine che ritrovi anche altrove questa.
Davidia, ottimo l’effetto gomma!
Gatta…ma qui non sembra integra!
Bic, e tte credo!
Antony, che storia fantastica!
Ahhh hai toccato un argomento… delicatissimo. In 3 anni ci hanno “fregato” ben 3 biciclette… tutte regolarmente chiuse… almeno qui il telaio è rimasto!
E ci credo. Dove vai se le ruote non ce l’hai?
In effetti sembra un buco senza menta intorno 😉
Leela