persevero coi fiori rossi…
questo è il melograno, forse per la prima volta quest’anno farà i frutti.
Ha una sua storia, aspettavo il capofamiglia nel cortile dell’officina di un fabbro, ed intanto mi guardavo in giro, che non è mai tempo perso. Ho visto che alla base del suo melograno spuntavano dei rametti, non so se si chiamano "piedi" , mi pare di sì però, e ne ho strappato uno. L’ho tenuto in un vasetto d’acqua finchè sono spuntate delle puntine bianche, l’abbozzo delle radici e l’ho curato in un vasetto sul balcone, sembrava un bonsai, fino a quando ho pensato che fosse abbastanza grande per avere la sua vita indipendente, ed ora sta nel prato davanti alla casa, in campagna. Continua ad avere il suo aspetto un po’ strano da bonsai, e mi dà l’idea che se fosse un ragazzo porterebbe gli occhiali, ma non saprei dire il perchè di quest’idea.
Sono diventati indipendenti anche gli uccellini che avevo fotografato due domeniche fa nel nido che ogni anno troviamo nella finestra della camera da letto, che lasciamo rigorosamente chiusa per non turbarli: infatti la foto non è nitidissima, non c’era molta luce e non ho usato il flash, ho dovuto però aprire l’anta qualche istante. Quattro cosini (nella foto due nel nido e due fuori), che sembravano più pelosi che piumati, e che fanno un casino indemoniato quando arriva unn genitore a portagli gli insettini. Domenica scorsa non c’erano più, anche loro ce l’han fatta a diventare grandi.
“Sono diventati indipendenti anche gli uccellini”
Eh io sono anni che mi batto per l’ indipendenza degli uccellini..ma non c’è niente da fare..dipendono. Sempre.
storni, storni….sembrerebbero.
io da talea non riesco a fare attecchire niente, nemmeno la gramigna (se mai provassi sono certa che nemmeno quella attecchirebbe).
io per farle attecchire, le cose – tutte – , devo proprio spostarle fisicamente da un luogo all’altro……..nemmeno seminarle ma S P O S T A R L E.
Eravamo a Milano, io e G., ad un certo punto siamo fermi ad un semaforo e aspettiamo che dia il verde per i pedoni, lì all’angolo c’è un bidoncino dell’immondizia pieno strapieno di cose e abbarbicato sopra uno storno in bilico che cerca qualcosa con il becco. Lì accanto un tizio al telefono che dice a chi sta dall’altra parte “vedessi, c’è un uccello che becca dentro ad un bidone, è lucido e molto bello con colori cangianti, chissà cos’è”. “è uno storno” gli suggerisco e lui “uno storno? questo qui è uno storno?”, “sì, sì” gli faccio io, ma poi scatta il verde e ce ne andiamo
così rimane l’omino al telefono che dice “una signora mi ha detto che è uno storno, non li avevo mai visti da vicino”.
Come, spostarle?
Invece a me vengono, le talee (ecco, talea me l’ero dimenticato), facevo le piante di ortensia, e quella siepina coi fiori rossi, che fioriscono tra i primi in primavera (si chiama pomin d’amore, diceva mia madre, ma non ci credo) che pure ho trapiantato in campagna ma è stata falciata un sacco di volte, ora non la trovo più… ogni tanto riconosco le sue foglie nell’erba, ci pianto una canna vicino per segnalarla, ma alla fine è inutile.
spostarle nel senso letterale del termine: prendi e sposti in altro luogo, vicino, distante…….qualsiasi.
io i nidi di piccione li trovavo immancabilmente sul balcone della casa che avevo giù. Avevano stabilito lì la loro residenza perchè lìappartamento disabitato ed un paio di anni abbiamo trovato pure la covata……. percò che schifo tutta quella cacca! 😦
Eh sì, Mimmo,è un problema…
Davidia, il capofamiglia quando deve piantare una pianta scava una voragine e lascia lì la terra a maturare(così dice) un po’… insomma un trapianto diventa una faccenda di qualche mese. Dici che è quello?
Ti ricordi che ti avevo detto delle uova azzurre (le avevo postate) e tu avevi detto che erano di storno? Però quelle là erano state abbandonate ed erano 2, questa volta i piccolini erano 4.
Auxesia, i piccioni son tremendi… questi per fortuna sporcano poco.
Juliette, un modo per dire che sono piena di calorie? è vero… sigh.
Se anche i figli fossero così veloci nel diventare indipendenti!
con tutto il rispetto quando leggevo il commento della signora al semaforo…pensavo raccontasse che con lei….neppure il …”verde “…. al semaforo…riusciva a ….ahahah…
le piacerebbe che i figli avessero il ciclo vitale …(durata) degli uccellini??