
Sarà l’età….la mia.
Facendo mente locale, non ricordo neanche come è nata questa ricorrenza.
Su Wikipedia dicono questo:
Leggenda
Secondo il racconto popolare, i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchia.
Malgrado le loro insistenze, affinché li seguisse per far visita al piccolo, la donna non uscì di casa per accompagnarli. In seguito, pentitasi di non essere andata con loro, dopo aver preparato un cesto di dolci, uscì di casa e si mise a cercarli, senza riuscirci.
Così si fermò ad ogni casa che trovava lungo il cammino, donando dolciumi ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù.
Da allora girerebbe per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare.
Origine
La festa della Befana deriverebbe da antichi elementi folclorici pre-cristiani, recepiti ed adattati dalla tradizione cristiana.
L’origine di questa figura è probabilmente da connettere a tradizioni agrarie pagane relative all’inizio dell’anno. In tal senso l’aspetto da vecchia sarebbe da mettere in relazione con l’anno trascorso, ormai pronto per essere bruciato per "rinascere" come anno nuovo. In molti paesi europei infatti esisteva la tradizione di bruciare fantocci, con indosso abiti logori, all’inizio dell’anno (vedi ad esempio la Giubiana e il Panevin o Pignarûl, Casera, Seima o Brusa la vecia).
In quest’ottica l’uso dei doni assumerebbe un valore propiziatorio per l’anno nuovo.
Un’ipotesi suggestiva è quella che collega la Befana con una festa romana, che si svolgeva all’inizio dell’anno in onore di Giano e di Strenia (da cui deriva il termine "strenna") e durante la quale si scambiavano regali.
.
prima di arrivare in Italia non la conoscevo
Tip, tappati le orecchie che fra poco passano migliaia di moto.
E’ la Befana Benefica, portano tanti doni ai bimbi del Don Orione e della Sacra Famiglia.
…toccante ed emozionante.
Per me e per tutti gli/le altri/e motobefani/e e, soprattutto, per i bimbi.
I bimbi. 🙂
(perdona il rumore, dunque)
O mimmo,non riesco a colpirla! e poi non c’è lo score.
Yuk si sono bellissimi, passano vicino a qui, gli altri anni li ho visti! solo, una puzza di motori….
meno male che quest’anno non mi sono arrivati decine di messaggi scemi sulla mia “befanaggine”. Trovo la cosa totalmente idiota. Non perchè abbia 50 anni, ma proprio perchè anche a me la befana piaceva poco e continua a piacermi poco.
Balla il tip…top
Auguri!
troppe feste dettate solo da consumismo, forse anche i bambini, o forse i bambini per primi, iniziano ad avvertire il vuoto sottostante, ciao.
Una volta i regalini e i dolcetti ce li portava solo la Befana ed era un modo per consolarci della fine delle feste.
Mi guardo allo specchio e la befana…eccola là! 😉
Leela
Tree… vero… però non ho i capelli lunghi…
Luna… a me qualcuno, rido ma come da post…la penso simil-te.
Dici, amoleapi? i tuoi bimbi?
Nonnacarina… i dolcini non mi consolano mai…mi fanno venire i sensi di colpa!!!
Leela… non capisco, io son qua, mica alle tue spalle! come fai a vedermi nello specchio?
Oggi non c’ero, gli altri anni sì.
🙂
E’ sempre stato emozionante e, pur oggi non essendoci stata fisicamente, c’ero col cuore.
[lo so che ti impuzzoliscono la zona, ricordo i tuoi post vecchi 🙂 ]
Tippete riportami la scopa entro stasera!
:-PPPPPP
Anche a me della befana non me n’è mai importato niente, è sempre stata solo una scusa per farsi un giorno di vacanza quando cade durante la settimana … :-))
se poi penso che domani torno al lavoro dopo due settimane di ferie, mi viene da piangere …
Carino qui!
Ciao
Tippeeeeeee, smettila di studiare e torna in cucina!!!!
Io so solo che mi prendono in giro 🙂
Buona befana ^^
ha quell’età che molti manco si ricordano più il loro nome, porta caramelle, i bambini la adorano, è libera di viaggiare con un mezzo di trasporto personalissimo, se qualcuno fa il cattivo lo castiga …. dai è un mito è la femminista per eccellenza … ;P buona ripresa ….