mangiare qualcosa di bello

E invece mi piacciono i litchis.
Mi sono sempre stati simpatici già per come si chiamano, ti fanno sorridere, come il formaggio in inglese.
Poi adoro le sfumature del loro colore, dal verdolino al rosa intenso.
Mi piace sgusciarli e trovare il frutto bianco e liscio, mica ci si litiga come con le uova sode, che certe volte sono una disperazione.
Quando li assaggi sembra di mangiare del profumo. Non amo i profumi forti e intensi, mi fanno venire mal di testa, ma il loro è dolce e delicato.
Dentro hanno un nocciolone, praticamente sono tutto nocciolo… un giorno che non sarò dissociata provo a seminarne qualcuno. E’ che devo ricordarmi in che vaso li metto. Magari crescono dopo due anni, e poi chi si ricorda  più? Forse era stato con le  noci, che avevo messo in un vaso e dimenticate  lì. Però le foglie dei noci le so riconoscere anche dall’odore. Ora  due piante svettano in campagna.
Secondo me si mangiano più volentieri le cose che si presentano in un modo gradevole, in senso estetico intendo. 
Ad esempio una clementina non è più invitante con le sue foglioline? Sembra di mangiare più naturale, come se arrivasse veramente dall’albero e non dalle celle frigorifere .
Spesso le cose che stanno bene insieme come colori sono anche buone insieme da mangiare…quando invento le torte salate mi faccio guidare un po’ anche da questo.
Che però non è vero, ad esempio le olive sono nere, il nero va con tutto, ma su una torta di panna montata mi sembrano meglio le gocce di cioccolato … 

10 pensieri su “mangiare qualcosa di bello

  1. Seigradi

    Sì, ma io le tue torte salate le voglio provare prima o poi… io sono un grandissimo intenditore di torte salate… nel senso che ne “magno” a bizzeffe” 😀

    I litchis, invece, non mi piacciono… mi fanno venire in mente quello sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo ne “I Corti”… liciiis liciiis liciiiis…

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...